
02. Il mondo è bello perché è vario:
STORIE DALL’ORTO
Cibo, biodiversità, filiera agroalimentare
Il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare viene indagato attraverso il concetto di biodiversità e il recupero dei saperi tradizionali.
Per i più piccoli, un approccio ludico conduce alla conoscenza dell’importanza della varietà e della stagionalità di frutta e verdura. Per i più grandi un approfondimento del concetto di filiera per conoscere processi produttivi, controllo e garanzie certificate lungo tutto il percorso delle trasformazioni che l’alimento subisce dalla raccolta nei campi, fino al consumo.
■ Obiettivi: comprendere che la biodiversità è un valore fondamentale per la salute dell’uomo e dell’ambiente; stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il percorso del cibo dal campo alla tavola; conoscere e indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare.
■ Destinatari: alunni/e dai 5 agli 8 anni
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, di cui uno presso il punto vendita Coop.
Sollecitare la curiosità dei bambini nei confronti di frutta e verdura per approfondirne l’origine e la funzione è fondamentale per stimolarne il
consumo. Racconti, visita al reparto ortofrutta e laboratori in classe alla scoperta della varietà e della ricchezza del mondo vegetale commestibile. Perché variare è salute!

Cari insegnanti, questa animazione sarà fruibile anche con modalità didattica in rete/Dad. Per darvi un’idea di cosa potremo fare insieme, ecco qui il nostro KIT DIDATTICO: semplici esercizi, scaricabili in pdf, e video da condividere e proporre ai vostri studenti come attività propedeutiche e compiti a casa, per iniziare la preparazione all’argomento dell’attività che affronteremo insieme.